Guida in autostrada, emanato decretoEntra in vigore l'attuazione del 122/5bis con obbligo di frequenza di sei ore in autoscuola![]() Era atteso da oltre un anno, finalmente il ministero ha emanato il decreto con cui viene disciplinata la norma di cui all'art. 122 comma 5-bis, inerente l'obbligo di sei ore di guida da frequentare presso l'autoscuola per aspiranti candidati al conseguimento della patente B. Diciamo subito che le sei ore di guida ricalcano sei delle dieci ore previste per la Guida Accompagnata, quelle che prevedono la guida in visione notturna, la guida su strade extraurbane e la guida su autostrade o extraurbane (principali o secondarie). Ciò significa che sarà esentato da questo obbligo chi avrà fatto il corso di guida accompagnata e presenterà la richiesta per la patente entro sei mesi dal compimento della maggiore età. Avremo quindi tre casi di candidato al conseguimento alla patente B, secondo il seguente schema:
(1) Qualora la richiesta per la patente avvenga entro sei mesi dal compimento dei 18 anni. Le ore obbligatorie dovranno essere certificate con un libretto delle guide e un attestato di frequenza delle guide obbligatorie, necessari per la prenotazione dell'esame di guida. Un'altra cosa importante è che l'obbligo di sei ore certificate non esula l'autoscuola e l'allievo dal normale corso di esercitazioni pratiche. Un candidato alle prime armi, non andrà mai in autostrada o su extraurbana se non ha acquisito una certa capacità di guida. Da questo punto di vista, era meglio prevedere delle ore minime di esercizio (come d'altronde per la guida accompagnata), ma il ministero ha attuato il dettato del codice lasciando al buon senso delle autoscuole la formazione propedeutica al corso obbligatorio. La norma va in vigore per le domande presentate a partire dal 2 maggio p.v. Per ulteriori informazioni DM 20/04/2012 24/04/2012 |