E’ finita ieri l’approvazione degli emendamenti al testo della legge che delega al governo la ristesura del Codice della Strada. Tappa obbligata visto che il codice attuale risale, nella sua forma originale, al 1992 (leggi tutto)
Non so a quanti è capitato di vedere una pattuglia di agenti in servizio di polizia stradale, appartenenti a qualunque arma - giusto per non discriminare a seconda della divisa di appartenenza - operare i controlli su strada fermandosi, e fermando i veicoli, all'interno della rotatoria. (leggi tutto)
E’ uscita prepotentemente negli ultimi giorni la rivolta dei tassisti di Milano contro Uber, una app che rivoluziona e facilita la modalità di trasporto pubblico non di linea. Il problema è che Uber, pensata come applicazione per il servizio NCC (noleggio con conducente), per alcune caratteristiche (leggi tutto)
Con la pubblicazione del DPCM 72 del 11/02/2014 in GU n. 105 del 08/05/2014 - Regolamento di organizzazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - si mette mano a un “rimpasto” nel Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, volto a razionalizzare e snellire il funzionamento del dicastero e delle articolazioni territoriali. (leggi tutto)
Sembra una barzelletta, ma non lo è. A seguito di interpellanza parlamentare, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, per tramite del sottosegretario Del Basso, ha espresso il proprio parere sulla questione delle multe sulle strisce blu (leggi tutto)
Tecnologia e sicurezza stradale nell’iniziativa siglata tra Fondazione ANIA e Gruppo Federtrasporti. Per prevenire incidenti e truffe assicurative è partito un progetto pilota che prevede l’installazione su 2.000 veicoli, su un totale di circa 5.000, di una telecamera dotata di accelerometro e localizzatore Gps (leggi tutto)